Come fotografare il coordinato grafico nel giorno del matrimonio.


Quando si pensa al reportage fotografico di un matrimonio, l’immaginario corre subito agli sguardi, alle emozioni, agli abbracci, ai brindisi e ai balli.

Ma per me, il racconto comincia molto prima.

Spesso tutto parte da un dettaglio delicato, cartaceo, scelto con amore: il coordinato grafico.

Le partecipazioni, i libretti per la cerimonia, i menu, i segnaposto… sono gli elementi che per primi parlano della vostra storia, del tono che volete dare alla giornata, del modo in cui desiderate accogliere le persone che amate.

Anche se vengono consegnati prima del matrimonio, questi oggetti meritano di essere fotografati il giorno stesso, perché fanno parte del racconto.

Non sono solo "bella grafica", ma veri e propri tasselli dell'identità visiva del vostro evento: la palette, i font, le parole scelte… tutto contribuisce a creare un filo rosso che tiene insieme l’intera giornata.


Come li fotografo?


Durante il giorno del matrimonio cerco sempre un momento per raccontare questi elementi con la stessa cura che metto nel fotografare un abbraccio o una promessa.

A volte li inserisco in una flat lay curata (una composizione pensata e ambientata con fiori, stoffe, dettagli scelti per valorizzare ogni elemento), altre volte li colgo mentre vengono usati davvero – quando la sposa tiene in mano il libretto della cerimonia, o quando gli invitati leggono curiosi il menu.

Fotografare questi dettagli significa valorizzare tutto il lavoro creativo che c’è dietro, spesso realizzato da grafici o calligrafi che traducono la vostra storia su carta.


Un piccolo consiglio pratico


Se volete che questi elementi abbiano davvero il loro spazio all’interno del racconto fotografico, portate con voi due copie del coordinato:


  • una chiusa, con la busta ancora sigillata, per valorizzare l’effetto sorpresa e l’eleganza del primo impatto;
  • una aperta, da sfogliare e scomporre per mostrare tutti i dettagli.


E se volete fare davvero la magia... chiedete alla vostra fiorista qualche fiore in più, magari dello stesso bouquet o degli allestimenti.

Anche solo qualche stelo o fiore sciolto sarà perfetto per creare una composizione in perfetta armonia con il resto del matrimonio.

Menu, segnaposto, libretti, tag, etichette, cartoline: tutto può trovare il suo posto in una narrazione pensata con cura.

Basta raccogliere e conservare con intenzione ciò che avete scelto con amore.


Idee creative da fotografare


Oltre a inviti e menu, ci sono tantissimi elementi che si possono inserire nella composizione fotografica:

  • Tag con i nomi
  • Nastri personalizzati
  • Timbri
  • Calligrafie su carta o stoffa
  • Ventagli o fazzoletti per gli ospiti
  • Piccoli oggetti simbolici (una chiave, una cera lacca, una moneta…)

Se c'è qualcosa che racconta voi, anche solo un dettaglio nascosto che conoscete solo voi due, portatelo con voi: sarà il benvenuto tra i miei scatti.